Cos'è imperatore giapponese?

L'Imperatore del Giappone

L'Imperatore del Giappone (天皇 Tennō, letteralmente "Sovrano Celeste") è il capo di stato e il simbolo dell'unità del Giappone. A differenza di altri monarchi costituzionali, la sua posizione è unica nella storia e nella cultura giapponese.

  • Ruolo Costituzionale: Secondo la Costituzione del Giappone, l'Imperatore è il "simbolo dello Stato e dell'unità del popolo", e svolge funzioni puramente cerimoniali. Non ha poteri politici reali.

  • Successione: La successione imperiale è regolata dalla legge, che attualmente prevede solo la successione per linea maschile. La Crisantemo, simbolo della casa imperiale, è spesso associata alla successione.

  • Funzioni Cerimoniali: L'Imperatore partecipa a numerose cerimonie e rituali di stato, accoglie capi di stato stranieri, e compie visite ufficiali. La sua approvazione è richiesta per la nomina del Primo Ministro e del Presidente della Corte Suprema.

  • Storia: La storia della monarchia giapponese è la più lunga ininterrotta del mondo. Secondo la tradizione, la dinastia imperiale risale al 660 a.C. con l'Imperatore Jimmu. Tuttavia, la storicità delle figure imperiali più antiche è dibattuta.

  • Residenza: La residenza imperiale principale è il Palazzo Imperiale di Tokyo.

  • Imperatore attuale: L'attuale Imperatore è Naruhito, salito al trono il 1 maggio 2019, dopo l'abdicazione del padre, l'Imperatore Akihito.